6.00%
  • raised $3,000
  • Goal $50,000
  • Day left ENDED

Campaign description

Educazione alla cittadinanza globale


Nel mondo esistono migliaia di culture diverse ognuna con i suoi colori, suoni, gusti e con il suo peculiare fascino. Dallo scambio e dalla conoscenza reciproca tutti possiamo trarre arricchimento e spunti per migliorare la nostra vita.
Negli ultimi vent’anni, la società italiana e le realtà educative hanno visto una profonda trasformazione messa in atto dall’arrivo di ragazzi e ragazze di cittadinanza non italiana, spesso coinvolti in fenomeni migratori, ma anche nati nel nostro paese.
Conoscere cosa accade nel mondo, le ragioni, povertà, diseguaglianza, guerre, persecuzioni, che sono all’origine dei flussi migratori non è più solo un’opportunità: è necessario per comprendere anche la nostra società.

OBIETTIVO
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”, spiegava Gandhi. Perché conoscere è davvero il primo passo per cambiare. Nasce da questa considerazione il programma di Educazione alla cittadinanza globale, che si propone di estendere la consapevolezza di grandi e piccoli della concreta possibilità che ciascuno di noi ha di migliorare le condizioni di vita dei bambini e delle bambine in tutto il mondo. Perché dai piccoli gesti di oggi possono nascere grandi azioni domani.

COME INTERVENIAMO
Abbiamo sviluppato diversi tipi di percorsi:

Gemini: il progetto, sostenuto dal Comune di Como, CSV Como e il Coordinamento Comasco per la Pace, promuove la cittadinanza attiva. Si rivolge alle scuole con macroazioni che vogliono avvicinare i più piccoli al mondo dell’intercultura e della cooperazione internazionale. Tra le attività che realizziamo ci sono: momenti specifici di analisi e confronto con gli insegnanti, attività di gioco con le classi, incontri con testimoni, eventi di restituzione a chiusura del percorso.

Scuola Diritti Umani: promossa dal Coordinamento Comasco per la Pace e CSV Como, sensibilizza i giovani sul tema dei Diritti Umani, con materie di insegnamento teorico e un’esperienza pratica per evidenziare il ruolo attivo che ogni cittadino può svolgere nel proprio contesto sociale. Le attività previste sono: la realizzazione di corsi di formazione (utili per un inquadramento sul tema dei Diritti Umani), un’esperienza di volontariato, un evento finale al termine del percorso.

Università delle migrazioni: incontri formativi aperti a tutti e gratuiti a Saronno, con la partecipazione di relatori esperti in materia di migrazioni. Per combattere la disinformazione, abbattere luoghi comuni e pregiudizi e diventare protagonisti di una società accogliente.

COME SOSTENERE IL PROGRAMMA
Puoi sostenere Educazione alla Cittadinanza Globale con un’offerta libera tramite:

Bonifico bancario: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù intestato a Il Sole Onlus
IBAN IT71Q0843010900000000260452
Conto corrente postale N. 11751229 intestato a Il Sole Ong Onlus
Carta di credito, chiamando il numero 02.96193238