Blog

Il Sole News – Novembre 2022

È uscito il nuovo numero del nostro giornalino, Il Sole News di Novembre 2022!

In questi giorni i nostri sostenitori stanno ricevendo la loro copia de “Il Sole News”, con tutti gli aggiornamenti che riguardano i nostri eventi, progetti, sostegni a distanza e la nostra associazione. Seguici su Facebook e Instagram per gli aggiornamenti live!

Se non hai lasciato il tuo indirizzo oppure preferisci leggere la versione digitale, clicca QUI!

Buona lettura!

25-anni-di-sorrisi-25-anni-del-sole

I 25 anni del Sole: un invito a “25 anni di sorrisi”

Pronto a partecipare a “25 anni di sorrisi”, l’evento per festeggiare i 25 anni de Il Sole? 

PRENOTA SUBITO SCRIVENDO A eventi@ilsole.org!

Lo sapevi che anche la solidarietà è una fonte di energia? Tutti parlano di rincari in questo periodo, noi no. Noi vogliamo solo incrementare i sorrisi e le possibilità di bambini e bambine che da 25 anni sosteniamo a distanza, in India ed Etiopia.

Per festeggiare i 25 anni del Sole, il giorno 1 dicembre a partire dalle ore 19:30 vogliamo invitarvi a “25 anni di sorrisi”, una grande raccolta collettiva di energia solidale allo Spazio Gloria a Como, con uno spettacolo di Debora Villa. L’attrice e comica, che da diversi anni supporta le nostre attività, ci accompagnerà in una serata piena di risate, a supporto dei nostri programmi per la tutela di bambini in Etiopia ed in India. Ad aprire il suo spettacolo, i ragazzi di Performing Arts Village di Saronno con una riedizione di “D.R.L. Divinità a responsabilità limitata”

Ma chi è Il Sole? 25 anni fa, sulle sponde del Lago di Como, Ornella Lavezzoli e le socie fondatrici hanno dato vita ad un sogno comune: fondare una realtà senza scopo di lucro per aiutare tutti i bambine e le bambine che nel mondo si sono trovati a rischio di abbandono e senza amore.

La tutela di questi bambini è stato il primo obiettivo del Sole, ed è ancora il cuore delle nostre attività, con i programmi di Sostegno a Distanza: grazie a tutti voi, in questi anni abbiamo potuto aiutare 4000 bambini in tutto il mondo.

Negli anni, abbiamo scoperto che le possibilità di creare un futuro migliore per tutti i bambini sono molte, dal permettere ai bambini dalit indiani di andare a scuola, al prendersi cura delle loro mamme offrendo loro una formazione professionale, fino all’accompagnamento psicoterapeutico di minori vittime di abusi ad Addis Abeba. Grazie ai progetti di cooperazione internazionale che ogni anno, grazie a voi, implementiamo e creiamo, stiamo riempiendo il mondo di energia solidale.

Unisci a questa raccolta, vieni con noi a teatro per i 25 anni del Sole.

Carichiamo il mondo di energia e sorrisi: rincaro di emozioni garantito! 

Tutti i bambini al di sotto dei 14 anni entrano gratuitamente!

Prenota subito il tuo biglietto!

È possibile prenotare il proprio biglietto inviando una mail a eventi@ilsole.org, specificando il proprio nome ed il nome e numero degli invitati .

Per singolo biglietto: donazione minima 25 euro, incluso aperitivo e accesso alla mostra. 

Aggiungiundonoatavola_IlSoleOnlus

AGGIUNGI UN DONO A TAVOLA!

AGGIUNGI UN DONO A TAVOLA
A settembre, festeggia con noi il capodanno etiope 

Hai mai pensato di invitare a cena una famiglia ad Addis Abeba, per celebrare il Capodanno Etiope? Con la campagna “Aggiungi un dono a tavola” , anche senza prendere aerei e fare le valigie, puoi condividere un momento speciale con bambini e bambine etiopi sostenuti a distanza ed i loro genitori! Regala farina ed olio, essenziali per cucinare l’injera (tipico pane locale), insieme a del sapone, per la vita quotidiana delle famiglie. Creiamo insieme una grande tavolata per festeggiare il Capodanno Etiope!

A causa della guerra nella regione del Tigré (che dura da due anni), della crescente inflazione, della forte siccità dovuta al riscaldamento climatico e della crisi sanitaria degli ultimi due anni, il prezzo di generi alimentari come olio, farina e sapone è aumentato esponenzialmente. Pensa che alcuni beni di prima necessità hanno raggiunto prezzi che superano addirittura quelli italiani! Le fasce di popolazione maggiormente colpite sono quelle più deboli: famiglie con bambini e bambine piccoli, spesso in stato di indigenza e povertà. 

Il nostro obiettivo è di raccogliere abbastanza beni di prima necessità per distribuire il necessario a tutte le famiglie, equamente. Puoi partecipare donando:

  • Un kit per cucinare l’injera composto da 25 kg di teff + 3 litri di olio – € 40
  • Kit completo composto da 25 kg teff + 25 kg farina + 3 litri di olio + 4 pezzi di sapone per il bucato – € 75
  • Kit per due bambini – € 150
  • Donazione libera

IL CAPODANNO ETIOPE 

Gli etiopi festeggiano il Capodanno l’11 settembre. In Etiopia infatti è in uso il cosiddetto Calendario Ge’ez, basato sul più antico Calendario Copto in cui ogni anno conta 12 mesi di 30 giorni più un 13esimo mese di 5 giorni (6 negli anni bisestili). Il primo mese dell’anno etiope, Meskerem, a cavallo tra i nostri Settembre e Ottobre, inizia appunto l’11 Settembre. Il calendario etiope è inoltre in ritardo di alcuni anni rispetto a quello occidentale: ragion per cui l’11 Settembre 2022 sarà festeggiato come il Capodanno del 2015.

E quindi cosa fai a capodanno? Torna indietro nel tempo e vieni con noi in Etiopia!

DONA ORA E PARTECIPA ALLA NOSTRA “TAVOLATA BENEFICA”
per i bambini e le famiglie etiopi!

Il_sole_onlus_etiopia

Un’esperienza professionale unica – Capo Progetto cercasi!

Il Sole Onlus in Etiopia: capo Progetto cercasi!

Il Sole Onlus è una ONG italiana di tutela dei diritti dei minori e delle fasce della popolazione maggiormente vulnerabili. È attiva dal 1997 e attualmente opera in Etiopia, India e Italia con progetti che mirano a sostenere minori e donne in condizioni di vulnerabilità.

In particolare, in Etiopia Il Sole Onlus lavora attivamente ad Addis Abeba in collaborazione con partner associativi e autorità locali per la realizzazione di progetti sociali che hanno l’obiettivo di proteggere e sostenere minori maltrattati e abusati sessualmente, ospitandoli in due Case Famiglia (per il progetto Fiori che Sbocciano).

Il Sole Onlus sta ricercando un* Espatriat* che ricopra la posizione di Capo Progetto AICS e Rappresentante Paese Etiopia per l’implementazione del progetto “Formazione professionale per l’empowerment dei/lle giovani in condizione di vulnerabilità di Addis Abeba” cofinanziato dall’AICS e per la strutturazione della ONG nel paese.

La figura ricopre un ruolo centrale in questo progetto, in quanto coordinerà e monitorerà le attività progettuali con il supporto di due risorse umane locali (Administrative Officer e Project Officer), assicurando un regolare feedback al Desk Officer in Italia.

RUOLO: La figura assicura il coordinamento, l’implementazione e il monitoraggio delle azioni del progetto. In particolare, si adopera per garantire che gli obiettivi/output del progetto siano raggiunti secondo il piano di lavoro ed entro il periodo contrattuale del progetto. La figura coordinerà inoltre il team di progetto, al fine di garantire il successo complessivo dell’implementazione, della rendicontazione e della gestione delle attività. In qualità di Rappresentante Paese, l’Espatriat* ha il compito di seguire le pratiche per la strutturazione dell’ufficio di coordinamento nel paese e la pianificazione delle attività de Il Sole Onlus in Etiopia.

Benefit offerti dall’associazione:

  • 1 settimana di formazione presso la nostra sede (Saronno) con la Desk Officer con cui la risorsa si dovrà interfacciare lungo la durata del progetto
  • Accesso ai pacchetti di formazione E-LAICS di GnuCoop
  • Le prime due settimane in loco, alloggio coperto per la ricerca dell’alloggio permanente
  • Assicurazione annuale SISCOS
  • Automobile per la durata del primo anno di progetto

Ruolo e responsabilità:

· E’ responsabile per il corretto svolgimento di tutte le attività di progetto da realizzare secondo il cronoprogramma ed in coordinamento con le autorità locali, così come con i partner di progetto e in coordinamento con il Desk in Italia.

· Coordina lo staff locale

· Elabora il POG, i work plan mensili e altri strumenti per il monitoraggio dell’andamento delle attività di progetto

· Seleziona gli esperti locali per la realizzazione di seminari e workshop sulle tematiche chiave del progetto, eventualmente conducendone alcuni personalmente

· E’ responsabile per il monitoraggio interno del progetto e la raccolta, elaborazione e archiviazione di dati relativi al progetto

· Redige i report di missione e di attività dettagliati

· Monitora l’andamento (attività e cronogramma), supportando la preparazione delle proiezioni dei flussi di spesa del progetto e la produzione della documentazione necessaria relativa ad attività, indicatori e fonti di verifica nelle fasi di implementazione e di verifica (valutazioni esterne);

· Prepara la reportistica tecnico-narrativa interna richiesta dall’ufficio progetti e quella esterna richiesta dall’AICS;

· Verifica che vengano applicate le procedure AICS e quelle de Il Sole.

· Sviluppa nuove idee progettuali e prevede un piano di finanziamento per la sostenibilità della ONG nel paese.

· Assicura il rispetto dei vincoli di visibilità in loco richiesti dal donatore e trasferisce all’ufficio comunicazione de Il Sole Onlus in Italia la documentazione necessaria alle azioni di comunicazione e visibilità più strutturate; è responsabile dell’attuazione del piano di comunicazione e visibilità in loco

· Prepara la documentazione necessaria agli audit annuali delle autorità locali

· Assicura, in collaborazione con il desk amministrativo in Italia e l’amministratore locale, il regolare invio dei fondi per garantire il regolare svolgimento delle attività previste

· È responsabile della regolarità della reportistica preparata dalle controparti e dai partner nonché dallo staff de Il Sole Onlus

Competenze richieste:

· Laurea in scienze sociali, giuridiche, politiche;

· Esperienza pregressa in analoga posizione in Etiopia (esperto/coordinatore) di almeno 5 anni;

· Esperienza consolidata nella gestione di progetti cofinanziati dall’AICS (sede di Roma);

· Approfondita conoscenza del PCM e degli strumenti di gestione del ciclo del progetto;

· Esperienza pregressa nella scrittura di progetti a donatori nazionali ed internazionali (almeno 5 anni);

· Comprovata competenza nella preparazione di bilanci e relazioni di progetto;

· Forti capacità organizzative e capacità di lavorare con una supervisione limitata;

· Comprovata competenza nel redigere relazioni di progetto, proposte e/o studi di ricerca in un settore di sviluppo correlato.

· Eccellenti capacità di comunicazione scritta e orale, in inglese e in italiano.

· Ottime capacità di utilizzo degli applicativi Microsoft Office, in particolare di Word, Excel e PowerPoint.

Costituirà titolo preferenziale:

· esperienza sulle tematiche degli Street Children e della formazione professionale per giovani in condizione di vulnerabilità;

· conoscenza delle dinamiche tra diversi stakeholder governativi e privati in Etiopia;

· conoscenza dell’amarico.

Durata dell’incarico: La durata dell’incarico è di 3 anni con possibilità di rinnovo al termine del progetto, con periodo di prova di 3 mesi.

Remunerazione: tra i 3100€ e i 3500€ lordi al mese.

Come candidarsi: Inviare il CV e la lettera di motivazione con riferimento “Capo Progetto e Rappresentante Paese” a charlotte.puget@ilsole.org entro il 9 settembre 2022. Si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite. Dato il possibile alto numero di candidature, non si garantisce di poter rispondere a tutti candidati.

LA RICERCA HA CARATTERE DI URGENZA; SI PREGA DI INVIARE LA CANDIDATURA SOLO SE REALMENTE INTERESSAT*.

L’annuncio è rivolto a candidati di ambo i sessi secondo quanto previsto dal D. Lgs. 198/2006. E’ richiesta l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.

Il Sole News – Estate 2022

È uscito il nuovo numero del nostro giornalino!

In questi giorni i nostri sostenitori stanno ricevendo la loro copia de “Il Sole News”, con tutti gli aggiornamenti che riguardano i nostri progetti, sostegni a distanza e la nostra associazione.

Se non hai lasciato il tuo indirizzo oppure preferisci leggere la versione digitale, clicca QUI oppure l’immagine qui sotto.

Buona lettura!

Donare 300 zaini ai bambini dalit

Con Il Sole in spalla! Doniamo 300 zaini ai bambini dalit.

Vi presentiamo “Con il Sole in spalla!”, la nuova campagna di raccolti fondi per donare 300 zaini ai bambini dalit in Andhra Pradesh. Chi sono i bambini e le bambine dalit? Come saprai, la società indiana è divisa in caste e i cosiddetti “intoccabili” o “fuori casta” rimangono esclusi dalla vita comunitaria: i bambini e le bambine hanno difficilmente accesso all’educazione e ad altri servizi di base. 

Da oltre 20 anni, operiamo nelle aree rurali dell’Andhra Pradesh a sostegno dei bambini e delle bambine dalit (e delle donne dalit, con progetti di microcredito ed avviamento professionale). Con la costruzione di una scuola a loro dedicata e la consegna di articoli per l’igiene e delle divise scolastiche, il vostro sostegno ci ha aiutato a creare per loro un presente migliore.

E ora, occupiamoci del loro futuro!

 

 

l nostro obiettivo è, insieme a voi, donare 300 zaini e kit di materiale scolastico per gli studenti sostenuti a distanza ed i loro compagni. Spesso infatti, questi bambini utilizzano sacchetti di plastica, borse della spesa e buste di carta per portare a scuola i libri. Inoltre, raramente hanno pastelli colorati, temperini e gomme per disegnare.

I doni che farai:

  • Zaino per la scuola = 20 Euro
  • Zaino, astuccio e cancelleria = 40 Euro
  • Zaino, astuccio e cancelleria per due bambini (per chi già sostiene un bambino, il secondo zaino sarà donato ad un suo compagno che non ha un sostegno a distanza) = 80 Euro

Costruiamo insieme un presente migliore, per un futuro pieno di Sole☀️

DONA ORA, CLICCA QUI.

 

Seleziona il progetto “Con il Sole in spalla”, scegliendo il valore del tuo dono. Arriveremo insieme a donare 300 zaini ai bambini dalit! Tanti piccoli gesti che si trasformeranno in 300 sorrisi.

Sei un’azienda o conosci un’azienda e vuoi sostenere interamente il progetto? Contattaci direttamente! 

Grazie ancora per il tuo supporto,

Il team del Sole ☀️

Pagine di una storia comune: raccontaci una storia

C’è chi registra storie per affetti lontani, chi per condividere un momento speciale oppure per inviare la buonanotte mentre è in viaggio: questo strumento è divenuto ormai di uso quotidiano per tutti noi.
Per il nostro nuovo progetto Pagine di una storia comune, è proprio la tua voce quella che vogliamo ascoltare, condividendo storie, racconti e favole locali!
Per te, abbiamo preparato insieme all’Associazione Geronimo Carbonò una serie di incontri gratuiti per avvicinarti, in maniera semplice e veloce, al mondo della video narrazione ad alta voce.

I due incontri formativi di un’ora, guidati da professionisti del settore audiovisivo, ti accompagneranno nella realizzazione della tua video-storia, permettendoti di acquisire abilità digitali e conoscenze di base in questo ambito.

Primo incontro
La video narrazione come strumento di condivisione sociale e familiare
Venerdì 10 dicembre 2021 ore 20:00-21:00

Secondo incontro
Introduzione all’uso dei linguaggi audiovisivi: linguaggi e tecniche
Venerdì 17 dicembre 2021 ore 20:00-21:00

Ti va di aderire?
Conferma la tua partecipazione mandandoci un’email a info@ilsole.org!

Qual è il motivo del nostro invito?

Pagine di una storia comune racconta la tua storia e quella dell’umanità intera.

Questo progetto nasce insieme alla rete AFAIV (Associazione Famiglie Adottive Insieme Per La Vita) e a ForumSaD, forum nazionale per il sostegno a distanza. Uno degli obiettivi è quello di creare una piattaforma di video narrazioni di favole e racconti locali da tutto il mondo. Bambini, ragazzi ed adulti che fanno parte delle associazioni socie di ForumSaD e delle associazioni partner internazionali, avranno la possibilità di entrare in contatto e condividere le proprie tradizioni popolari.

Di seguito, qualche specifica sulla realizzazione e invio dei video:

  • Durata minima della singola videonarrazione: 4 minuti
  • Durata massima della singola videonarrazione: 8 minuti.
  • I video vanno registrati, preimpostando sullo smartphone la modalità Full HD 1920×1080.
  • I video vanno inviati tramite Wetransfer agli indirizzi: charlotte.puget@ilsole.org; alessandroingaria@gmail.com

Non esitare a contattarci per qualsiasi ulteriore informazione.

Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo impegnata nel sostegno e nella promozione di progetti di utilità sociale legati al settore dell’ arte e cultura, dell’ ambiente, dei servizi alla persona e della ricerca scientifica. Ogni anno vengono realizzati più di 1000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro a stagione. Non un semplice mecenate, ma il motore di idee. Ulteriori informazioni sul sito www.fondazionecariplo.it

Fasika: la sua storia in un libro

Oggi vi raccontiamo la storia di Fasika, una delle bambine che seguiamo col programma Fiori che rinascono.
Fasika è una delle tante bambine che si è rivolta al Centro quando, qualche anno fa, è stata purtroppo abusata da uno sconosciuto che l’ha aggredita mentre tonava a casa.

Il nostro referente Temesgen, che allora ricopriva anche il ruolo di psicologo del Centro Fiori, ci ha raccontato che nonostante le sedute di terapia la bambina sembrava non mostrare significativi miglioramenti. Il suo sguardo era sempre molto triste, sia alle sedute di gruppo che a quelle individuali era presente solo fisicamente, ma la sua mente si trovava altrove e difficilmente interagiva con i compagni.

Come sappiamo i bambini, soprattutto in seguito a traumi, faticano molto a esprimere i loro sentimenti e il principale strumento per cercare di comprendere il loro disagio sono i disegni. E per molto tempo i disegni di Fasika erano lo specchio della sua tristezza. Poi un giorno la bambina ha realizzato il disegno di un fiore dai petali coloratissimi, diverso da tutti i disegni che aveva fatto in precedenza. Attraverso quel fiore Temesgen ha capito che qualcosa era cambiato e che Fasika aveva finalmente fatto un primo, ma significativo passo per uscire dall’oscurità in cui era rimasta intrappolata.

Ma cosa aveva di tanto particolare quel fiore? Nulla a prima vista, ma l’uomo che lo teneva in mano sapeva che in realtà era molto speciale! Perché mai una volta da quando aveva iniziato le sedute di terapia al Centro Fasika aveva utilizzato i pastelli. Tutti i suoi disegni erano sempre stati realizzati a matita, fino a quel momento.

Quando Temesgen ha chiesto alla bambina cosa fosse cambiato, lei sorridendo gli ha risposto che, dopo tanto tempo, il suo mondo stava tornando a colori!

La storia di Fasika è ora un libro

La storia di Fasika è così bella che non solo abbiamo deciso di stampare il fiore da lei realizzato sulla nostre magliette, come simbolo di rinascita e di speranza, ma ci ha anche ispirato a scriverne una favola illustrata per bambini e ragazzi: Il Fiore di Fasika. Una favola toccante e delicata che racconta come una bambina, grazie all’aiuto di una personaggio speciale, riesce a ritrovare sé stessa e la gioia di vivere!

Mandaci un’email a info@ilsole.org per ordinare la tua copia cartacea (donazione minima 10 Euro) o digitale (donazione minima 5 Euro).

Per due copie, regaleremo anche una t-shirt con il Fiore di Fasika.