Inizia il percorso di formazione in tre tappe per accompagnare i giovani e le giovani etiopi beneficiari/e del progetto "Formazione professionale per l’empowerment dei/lle giovani in condizioni di vulnerabilità di Addis Abeba".
Ragazzi e ragazze che assistono all'apertura del percorso di formazione ad Addis Abeba (Etiopia)
Nel cuore dell’Etiopia, dove talento e voglia di costruire il proprio futuro non mancano, è appena partito il programma di formazione che unisce creatività, manualità e tanta determinazione. Si tratta del percorso professionale promosso dal progetto finanziato dall’AICS, pensato per accompagnare ragazze e ragazzi in un viaggio di cinque mesi tra lezioni teoriche, laboratori pratici e vere esperienze lavorative.
Che si tratti di moda, cucina, acconciatura o lavorazione della pelle, il filo conduttore resta lo stesso: fornire strumenti concreti per l’autonomia e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Un percorso in tre tappe
Il programma è strutturato in modo da non lasciare nulla al caso. Ogni corso si sviluppa lungo tre fasi integrate:
- Life Skills Training – comunicazione, etica, gestione del tempo e delle relazioni: perché il saper fare parte dal saper essere.
- Formazione tecnica – per imparare le competenze professionali specifiche attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni.
- Cooperative Training – l’esperienza sul campo, a stretto contatto con imprese reali del settore, per confrontarsi con i ritmi e le sfide del lavoro quotidiano.
Corsi per ogni vocazione
I corsi attivati coprono alcune delle professioni più richieste e affascinanti:
- Fashion & Garment Design: qui si parte da un disegno su carta per arrivare alla realizzazione di veri capi d’abbigliamento. Si impara a misurare, tagliare, cucire e rifinire, fino a creare un portfolio personale di lavori originali.
- Acconciatura e Make-up: per chi ama il mondo della bellezza. I partecipanti imparano tecniche di lavaggio, messa in piega, colorazione, trucco da giorno e da cerimonia, manicure e pedicure. Il tutto con una forte attenzione all’igiene e al rapporto con il cliente.
- Calzature: dalla forma del piede alla scarpa finita. I/le corsisti/e imparano a disegnare modelli, selezionare i materiali, tagliare, cucire e montare ogni parte. Non manca la parte creativa, con la possibilità di sviluppare un proprio modello personalizzato.
- Pelletteria e accessori: cinture, portafogli, borse. Questo corso insegna come trattare la pelle, disegnare modelli, cucire con macchine specializzate e rifinire ogni prodotto con precisione.
- Abbigliamento in pelle: un corso per chi vuole unire moda e tecnica, imparando a realizzare giacche e capi in pelle di qualità. Si parte dalla progettazione e si arriva al capo finito, pronto per essere indossato o venduto.
- Arti culinarie: anche in cucina si lavora con passione. I ragazzi e le ragazze apprendono tecniche di preparazione, igiene alimentare, presentazione dei piatti e gestione della cucina. Un corso completo per chi sogna di lavorare nella ristorazione o avviare una propria attività.
Più di una scuola: una vera palestra di vita. Ogni giornata è scandita da momenti teorici, attività pratiche, pausa pranzo e uno spazio finale per confrontarsi, ricevere feedback e crescere anche nel dialogo con gli altri. Un approccio che rende l’apprendimento stimolante e coinvolgente.
Alla fine del percorso, chi supera l’esame nazionale ottiene una certificazione riconosciuta, che apre le porte a nuove opportunità lavorative, sia formali che informali.
Dietro tutto questo c’è un’idea semplice ma potente: investire nei giovani, nelle loro capacità e nel loro futuro. Perché con gli strumenti giusti, il talento può davvero fare la differenza – per la vita di una persona, per la comunità, per un intero paese.
L’Iniziativa “Formazione professionale per l’empowerment dei/lle giovani in condizioni di vulnerabilità di Addis Abeba”è un progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.