Un progetto innovativo de Il Sole ETS con C.I.F.A. ETS, disegnato per sostenere i minori migranti non accompagnati, minori di strada e giovani potenziali migranti ad Addis Abeba, Dire Dawa e Harar.

Il progetto PRO.M.ET.EO: Protezione dei Minori in ETiopia sulla rotta migratoria Orientale si propone di migliorare l’accesso e la qualità dei servizi di base e di potenziare le opportunità di inclusione socio-economica per minori migranti non accompagnati, minori di strada e giovani potenziali migranti ad Addis Abeba, Dire Dawa e Harar. L’obiettivo è garantire una maggiore protezione e integrazione nella comunità attraverso interventi coordinati e sostenibili.

Il progetto si articola su tre risultati principali, ciascuno mirato a specifici gruppi target di beneficiari in diverse aree geografiche dell’Etiopia, con un focus particolare su Dire Dawa, Harar e Addis Abeba:

  • Risultato 1 – Registrazione delle nascite: formazione di 33 operatori a Harar, supporto tecnico a 38 operatori precedentemente formati a Dire Dawa e sensibilizzazione di circa 390.000 persone tramite 50 campagne.
  • Risultato 2 – Rafforzamento dei servizi di base: miglioramento dei meccanismi di coordinamento e referral a favore dei minori vulnerabili, con il coinvolgimento di 30 funzionari governativi e 10 rappresentanti di OSC.
  • Risultato 3 – Inclusione socio-economica e protezione: rivolto a minori migranti, minori di strada e giovani vulnerabili ad Addis Abeba, Dire Dawa e Harar.

    – Ad Addis Abeba
    : accompagnamento psico-sociale (attraverso tutor formati) e supporto formativo per 180 giovani vulnerabili (17–28 anni) a rischio migrazione irregolare.

    – A Dire Dawa
    : supporto abitativo in shelter per 250 minori di strada e/o migranti (in prevalenza maschi, 90%). Di questi:
    – 120 minori sotto i 14 anni saranno reintegrati in famiglia e riceveranno supporto psico-sociale ed economico.
    – 130 adolescenti (14–17 anni) saranno inseriti in percorsi di formazione professionale e AGR.
    – 25 giovani parteciperanno a un progetto pilota di co-housing e saranno coinvolti nella formazione professionale.

    – A livello generale
    : campagne di sensibilizzazione che raggiungeranno circa 510.000 persone.

L’associazione Il Sole è responsabile del Risultato 3, attraverso:

  • la formazione di 180 giovani presso i centri TVET già coinvolti nel progetto AICS Crescere oltre le sfide, con successivo accompagnamento all’avvio di attività generatrici di reddito;
  • l’organizzazione, sempre nei T VET, di campagne di informazione e orientamento professionale, per fornire agli studenti indicazioni su come avviare un’attività lavorativa, sui servizi governativi disponibili, sull’accesso a prestiti e sulla creazione di gruppi di lavoro;
  • la collaborazione alle campagne di sensibilizzazione sui rischi della migrazione irregolare.

Durata: 36 mesi

Partners: C.I.F.A. CENTRO INTERNAZIONALE PER L’INFANZIA E LA FAMIGLIA ETS (C.I.F.A. ETS) – https://www.cifaong.it/

IRES Piemonte – Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte – https://www.ires.piemonte.it/

Positive Action for Development (PAD) – https://padethiopia.org/

Finanziato da: Ministero dell’Interno – Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione

Come sostenere il programma

Puoi aiutare "PRO.M.ET.EO" con un’offerta libera tramite:

  • Bonifico bancario: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù intestato a Il Sole Onlus IBAN IT71Q0843010900000000260452;
  • Conto corrente postale n. 11751229 intestato a Il Sole Ong Onlus;
  • Carta di credito, chiamando il numero 02.96193238 oppure cliccando su "Dona Ora" qui in alto a destra sul nostro sito oppure cliccando su "Fai una donazione" sulla nostra pagina Facebook.

Oppure, puoi sostenere a distanza un bambino o una bambina con un’offerta annuale o due rate semestrali.